Quando la maestria dell’artigianalità italiana incontra l’eleganza della sartoria britannica, nasce qualcosa di straordinario. È il caso della collezione “Culture & Craft”, frutto della prestigiosa collaborazione tra Poltrona Frau, emblema internazionale dell’artigianalità italiana nel mondo dell’alta gamma, e Ozwald Boateng, il celebre stilista londinese dalle radici africane. Una fusione che ridefinisce i canoni del design contemporaneo, celebrando cultura, tradizione e innovazione.
Un incontro tra eccellenze
Poltrona Frau, da oltre un secolo sinonimo di artigianalità italiana e raffinatezza senza tempo, ha trovato in Boateng un partner ideale per intrecciare mondi differenti ma complementari. Da un lato, la tradizione manifatturiera italiana; dall’altro, la visione audace di uno stilista che ha saputo trasformare il classico in moderno. Il risultato è una collezione di arredi che racconta una storia di eleganza, precisione e identità.
Lanciata durante la London Design Week 2023, questa collaborazione ha attirato l’attenzione di tutto il settore per l’abilità con cui ha saputo unire la profonda cultura sartoriale britannica con l’eccellenza artigianale italiana. Un’operazione che ha il sapore del futuro, pur rimanendo ancorata a solide radici.
La collezione “Culture & Craft”: il design che parla italiano
Al centro della collezione troviamo alcuni tra i più iconici modelli di Poltrona Frau, come i leggendari Chester e Vanity Fair, reinterpretati attraverso la lente stilistica di Boateng. A distinguerli è l’introduzione del motivo “Tribal”, ispirato alle forme ancestrali africane e inciso per la prima volta su materiali pregiati come la Pelle Frau® Nubuck e il velluto, grazie a una sofisticata tecnica di goffratura manuale. Un processo che esalta, ancora una volta, la straordinaria artigianalità italiana applicata al design d’alta gamma.
Boateng ha scelto una palette cromatica audace e vibrante, con toni intensi di rosso, giallo, verde e viola. Colori che richiamano l’estetica africana ma vengono interpretati con un’eleganza moderna, esaltando le forme e i dettagli degli arredi in una sintesi perfetta tra passato e presente.
La collezione “Culture & Craft”: il design che parla italiano
Al centro della collezione troviamo alcuni tra i più iconici modelli di Poltrona Frau, come i leggendari Chester e Vanity Fair, reinterpretati attraverso la lente stilistica di Boateng. A distinguerli è l’introduzione del motivo “Tribal”, ispirato alle forme ancestrali africane e inciso per la prima volta su materiali pregiati come la Pelle Frau® Nubuck e il velluto, grazie a una sofisticata tecnica di goffratura manuale. Un processo che esalta, ancora una volta, la straordinaria artigianalità italiana applicata al design d’alta gamma.
Boateng ha scelto una palette cromatica audace e vibrante, con toni intensi di rosso, giallo, verde e viola. Colori che richiamano l’estetica africana ma vengono interpretati con un’eleganza moderna, esaltando le forme e i dettagli degli arredi in una sintesi perfetta tra passato e presente.
Complementi d’arredo che raccontano cultura e benessere
La collezione non si limita a mobili, ma si estende a complementi d’arredo che elevano il concetto di lusso funzionale. Tra questi, un tappeto monocromatico, un set esclusivo di cuscini, la prima carta da parati firmata Poltrona Frau, una candela profumata e persino il tradizionale gioco da tavolo africano Mancala. Ogni oggetto è un tributo all’identità culturale, valorizzato dalla cura estrema per il dettaglio che solo l’artigianalità italiana può garantire.
Particolarmente simbolico è anche il motivo Kente, rielaborato da Boateng per rendere omaggio alle sue origini ghanesi. L’integrazione di questi elementi etnici all’interno di un contesto di alta gamma è resa possibile grazie all’abilità manifatturiera di Poltrona Frau, capace di trasformare ogni idea in un pezzo unico e raffinato.
Un ponte tra arte, moda e design d’autore
Al cuore di questa collaborazione c’è una visione condivisa: quella di creare non solo oggetti, ma opere che incarnano l’arte del fare. Come afferma lo stesso Boateng, la sua aspirazione è sempre stata quella di collaborare con realtà che valorizzano il mestiere artigiano e l’eccellenza produttiva. In Poltrona Frau ha trovato un alleato perfetto, capace di tradurre la sua estetica in arredi che superano la semplice funzionalità.
Entrambi i brand condividono una dedizione assoluta alla qualità dei materiali, alla ricerca della perfezione nei dettagli e alla trasmissione di una tradizione artigianale che si rinnova nel tempo, senza mai perdere la sua identità.
Una collezione in mostra tra icone del design e luoghi simbolici
La presentazione ufficiale della collezione ha avuto luogo in tre spazi iconici della capitale britannica: lo showroom Poltrona Frau di Fulham Road, la boutique di Boateng a Savile Row e i celebri magazzini Harrods. Scenari ideali per valorizzare il dialogo tra cultura, lusso e artigianalità italiana.
Questa collaborazione rappresenta l’inizio di un percorso che, come suggerisce lo stesso Boateng, potrebbe dare vita a nuove sperimentazioni nel futuro. “Ho imparato moltissimo da questa esperienza”, ha dichiarato, “soprattutto riguardo al rigore, alla cura e alla passione che distinguono il mondo dell’arredamento d’alta gamma.”
La Vanity Fair XC all’interno dello Showroom di Altagamma Interior
La poltrona Vanity Fair XC, reinterpretata da Boateng, è oggi disponibile presso il nostro showroom Altagamma Interior di Torino, in Corso Galileo Ferraris 2. I visitatori possono vivere un’esperienza immersiva toccando con mano la qualità artigianale, i materiali pregiati e la straordinaria attenzione al dettaglio che caratterizza ogni creazione Poltrona Frau. Un’occasione per scoprire come il design possa trasformarsi in emozione, attraverso la lente dell’artigianalità italiana.