Con il progetto In’Habit del marchio italiano Lema, il design diventa uno stile di vita. Creatività, praticità e l’essenza del Made in Italy si fondono perfettamente in un unico linguaggio universale, presentato nel progetto Sunrise House di Miami…
I designer, si sa, hanno una lunga lista di fornitori per assicurarsi di poter soddisfare ogni esigenza e di poter esprimere la propria creatività attraverso gli stili più disparati. Ma se fosse possibile racchiudere tutto in un unico catalogo, che mostri una gamma di collezioni di mobili contemporanei in grado di risolvere ogni esigenza d’interni e di adattarsi perfettamente a ogni scenario residenziale transcontinentale? Immaginate un catalogo che possa servire un pezzo per ogni funzione, con un’ampia gamma di dimensioni e finiture personalizzabili, per integrarsi in ogni tipo di palette di colori, stile di vita e movimento architettonico.
Forse, da oggi è possibile. Il marchio italiano Lema ha creato il “progetto lifestyle” In’Habit. Si tratta di una filosofia per un linguaggio universale, a cui ogni architetto o designer può affidarsi per qualsiasi ambiente; si esprime attraverso un’ampia esposizione in una casa all’interno della quale diversi arredi e collezioni Lema si adattano in modo unico all’ambiente. Ogni pezzo offre ampie possibilità di personalizzazione, combinando al tempo stesso tradizione artigianale “Made in Italy” e nuove identità sofisticate.
L’esposizione
Nel 2019 l’esposizione/catalogo si è svolta all’interno di una casa in collina in Italia, con vista su un vigneto, mentre nel 2024 Lema ha arredato la “Sunrise House” nel quartiere di Bay Harbour, di fronte all’oceano, a Miami. L’insieme delle collezioni si armonizza altrettanto bene tra le linee geometriche, le facciate vetrate e le robuste lastre di questa casa moderna.
“L’ambientazione ci ha permesso di creare una storia poetica ed emotiva, piuttosto che meramente dimostrativa”, spiega il team di Lema. “Ad ogni pagina, il catalogo racconta una giornata nella vita di una casa Lema, illustrando come i nostri prodotti si adattino alla vita quotidiana, dall’alba al tramonto”.
Aprendo la porta ci si addentra nel dinamico corridoio d’ingresso per esplorare le collezioni Lema. Qui ci accolgono nel loro abbraccio domestico il divano Yard in pelle color caffè e il tavolino circolare Sign. L’imponente doppia altezza dell’open space spinge gli ospiti verso la disposizione scultorea di due divani curvi del sistema Venise (con molte variabili geometriche per infinite composizioni) e dell’analogo posizionamento di due tavolini Oydo in Marmo Portoro Imperiale..
Oltre allo stile sofisticato, l’ampia serie di contenitori multifunzionali di Lema offre una grande praticità, che espone o nasconde, guida o mescola, a seconda della destinazione d’uso. Per esempio, il sottile mobile basso bifrontale del sistema LT40 interseca senza problemi il soggiorno e la sala da pranzo, mentre la vetrinetta decorativa Selecta illumina ogni oggetto al suo interno; in alternativa, la libreria Selecta in rovere termotrattato evoca uno scrigno con la possibilità di scegliere tra vani aperti o chiusi.
Sensibilità olistica
Sebbene i prodotti siano altamente funzionali, anche il livello di dettaglio sensoriale è elevato. Le camere da letto della Sunrise House sono arredate con pezzi come: il letto Maddox, caratterizzato da una struttura ariosa e da diverse opzioni di illuminazione integrate; il vanity Eureka, progettato per essere incastonato segretamente come un intimo armadio a muro; o l’armadio Tian con trasparenze che giocano a rivelare e a confondere.
Lema ha un approccio olistico allo spazio: negli anni ’70 è stata la prima azienda italiana a progettare e produrre sistemi integrati di mobili, gestendo internamente l’intero ciclo produttivo, dalle materie prime al prodotto finito. L’azienda imprenditoriale a conduzione familiare ha innovato aggiungendo a ogni pezzo uno strato di messa a punto attentamente ponderata: Oggi Lema offre la più ampia gamma di soluzioni su misura che abbiamo mai realizzato”, afferma Lema, ‘a dimostrazione della crescente importanza della personalizzazione oggi, dove i designer sono alla ricerca di pezzi unici e adattabili’.